Nel mese di maggio l’ACEC di Milano e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio hanno collaborato per presentare al pubblico alcuni tra i cortometraggi più significativi creati degli alunni della scuola di cinema.
Di Gabriele Lingiardi

L’iniziativa era nata per dare un segno di vicinanza agli appassionati di cinema anche nel momento di sospensione delle attività e per dare parola ai registi dei domani.
Il cinema del futuro… in breve è stato un successo, proprio grazie alla vostra calorosa partecipazione. I 5 appuntamenti hanno totalizzato più di 4 mila presenze nella nostra “sala virtuale” e numerose interazioni e commenti di incoraggiamento e apprezzamento.
Sono stati particolarmente graditi dal pubblico gli interventi dei registi e delle registe che hanno contestualizzato e spiegato l’origine dei loro lavori. Speriamo di potere vedere presto nuove loro opere.
Un grande ringraziamento va, da parte nostra, all’Istituto Antonioni di Busto Arsizio, con cui si è istaurata una bella sinergia che, siamo sicuri, porterà frutto anche in futuro.
Il supporto del pubblico è sia per l’ACEC che per l’istituto una vera e propria linfa vitale, una benzina che ci permette di andare avanti. E adesso, che stiamo pian piano riprendendo le attività, ne abbiamo bisogno quanto mai.
I cortometraggi escono dalla pagina, dal momento che è terminato il periodo di proiezione, ma il cinema ricomincia a vivere nei nostri luoghi.
Incontriamoci lì, liberi dal virtuale che ci ha molto aiutato in questi giorni, e di nuovo in sala ad ascoltare nuove voci, a vedere nuove visioni del mondo e ad emozionarci ancora di più.