Parliamone con un film
Parliamone con un film
Nella Bologna del 1858 il piccolo Edgardo (da bambino Enea Sala, da grande Leonardo Maltese) di non accora sette anni, della numerosa famiglia di origine ebrea dei Mortara, viene prelevato dalla guarda pontificia.
Parliamone con un film
Basta raccontare l’idea alla base di Plan 75 per suscitare una profonda riflessione sulla produttività ossessiva della nostra società che tratta le persone come merci che devono ripagare il proprio diritto ad esistere.
Parliamone con un film
Ritorna sul grande schermo Pupi Avati con un film che interroga il passato per poter andare avanti, un'opera meditativa scandita dal tempo liturgico.
Parliamone con un film
Il terzo capitolo dei Guardiani della Galassia riesce ad entrare in luoghi oscuri e ad uscirne con ironia e colori, creando una giostra di emozioni con significato.
Parliamone con un film
As Bestas è un film di stretta attualità narrativa. Girato con rigore, è una visione appassionante e da non perdere per venire interrogati sulla nostra quotidianità e sulla storia del mondo.
Parliamone con un film
Il sol dell’avvenire è il film di Nanni Moretti che pensavamo di non poter veder più. Smessi i panni dell’alter-ego Michele Apicella, il regista e attore mette tutto se stesso in un nuovo personaggio dal nome autoreferenziale: Gianni (Nanni).
Parliamone con un film
L’Italia che cambia nei primi anni ’90 e si avvia verso la seconda repubblica, è un po’ come un gruppo di bambini che in quel periodo si appresta a diventare adolescente con tutti i turbamenti che ne conseguono, anche quelli ideologici.
Parliamone con un film
Claudio Caligari usava il titolo “Amore tossico"per raccontare il dramma dell’eroina. Lo stesso ossimoro è al centro di Mia, il nuovo film di Ivano De Matteo, su due tipi di amore: quello violento e manipolatorio e quello paterno.
Parliamone con un film
Da qualche anno i registi cinematografici sembrano avere bisogno di parlare di sé di fronte a uno schermo come sul lettino di uno psicanalista. Vogliono confidarci i loro pensieri, mettere in scena la propria vita.
Parliamone con un film
Restare e cambiare le cose a rischio di morire o partire senza guardarsi indietro, abbandonare tutto, verso la salvezza? Un dilemma che sembra riguardare il dibattito presente sui migranti. Invece riguarda tutti, come dimostra la sceneggiatura di “Women Talking - Il diritto di scegliere”.