In occasione del Sinodo delle Genti, il 5 marzo 2018, al Museo Diocesano di Milano ci sarà un evento organizzato da Teatri del Sacro, Federgat, ACEC e Diocesi di Milano sull'esperienza interculturale di Padre Ignazio de Francesco.

Padre Ignazio de Francesco, monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, si occupa di letteratura cristiana antica e di fonti ascetiche islamiche. Ha tradotto in italiano gli “Inni sul paradiso” di Efrem il Siro (Paoline, 2006) e curato un’antologia di scritti dei precursori del sufismo islamico (“La ricerca del Dio interiore”, 2008); sua anche la curatela, insieme a Carla Noce e Maria Benedetta Artioli, del volume “Il digiuno nella Chiesa antica” (2011), che raccoglie pagine sul rapporto tra virtù e digiuno scritte da Efrem il Siro, Tertulliano, Ambrogio, Agostino, Leone Magno e altri autori cristiani. La sua conoscenza del Corano, del pensiero islamico e della cultura araba lo ha portato a coordinare progetti pilota di dialogo interreligioso e di lettura comparata delle Costituzioni (italiana e arabe) per detenuti musulmani, testimoniati in particolare dal film di Marco Santarelli “Dustur” (2015), vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, e dal recente “Leila della tempesta” (2016), un libro che traspone in forma di poesia e di prosa i dialoghi intercorsi tra il frate e i detenuti arabo/musulmani. Da questa sua esperienza interculturale, nasce questa iniziativa.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
ore 18 DUSTUR documentario
Regia di Marco Santarelli che ha seguito il lavoro di De Francesco nel carcere di Bologna.
Con Samad Bannaq, Padre Ignazio De Francesco, Bernardino Cocchianella e Yassine Lafram
Produzione Cinecittà Luce
A seguire Tavola rotonda moderata da Alessandro Zaccuri,
con Mons. Luca Bressan, Padre Ignazio De Francesco e Samad Bannaq
Aperitivo con buffet
ore 21 LEILA DELLA TEMPESTA spettacolo teatrale
Lo spettacolo racconta del difficile ma sorprendente dialogo fra il Monaco e una detenuta musulmana.
Regia di Alessandro Berti. Con Alessandro Berti e Sara Cianfriglia
Produzione Casavuota
A seguire Tavola rotonda moderata da Alessandro Zaccuri,
con Gabriele Allevi, Padre Ignazio De Francesco, Alessandro Berti e Sara Cianfriglia
Il costo d’ingresso è di 15 euro ed include film, spettacolo teatrale e buffet.
Il ticket sarà valido anche per l’ingresso nei giorni successivi alla mostra “Gaetano Previati 1852-1920” aperta fino al 20 maggio 2018